Chi siamo

Valentina Vanini

Mezzosoprano della Provincia di Reggio Emilia si diploma con il massimo dei voti al Conservatorio Musicale "A. Boito" di Parma sotto la guida della M^ Adriana Cicogna. Si specializza ottenendo la borsa di studio per l'Accademia di Musica Vocale da Camera di Cortona, studia con il Prof. Guido Salvetti, M^ Stelia Doz. Partecipa a numerose masterclass internazionali in canto barocco, lirico e musica vocale da camera con Claudio Cavina (Direttore della Veneziana), Dalton Baldwin, Sonia Ganassi, Stacey Bartsch (Università di Graz), Thomas Busch (Conservatorio di Mantova), Elisabetta Lombardi (Conservatorio di Fermo), Roberto Balconi (Scuola Civica di Milano). Risulta prima all'audizione per la Borsa di Studio per il "Master biennale di II livello in Repertorio vocale da camera italiano tra Otto e Novecento" presso il Conservatorio di Milano, grazie al quale si sta specializzando tra gli altri con: Stelia Doz, Daniela Uccello, Guido Salvetti, Luisa Castellani, Antonio Ballista, Emanuela Piemonti, Norma Windsor. Si è Laureata al Master Biennale di II Livello con 110 e lode a Dicembre 2017. Vincitrice di premi nazionali e internazionali in musica vocale da camera: Primo Premio Conservatorio di Milano (Sezione Musica da Camera), Primo premio Assoluto al Concorso Etruria sezione Musica Vocale da Camera, Secondo Premio alla II edizione del Concorso Internazionale "Elsa Respighi, Liriche da Camera Ottocentonovento italiano" Verona, Secondo Premio al Concorso Pietro Argento di Gioia del Colle , Secondo Premio al Concorso Internazionale Cobelli di Brescia, Premio Giovane Talento al Concorso Internazionale "G. Neri" di Siena. Collabora con numerosi artisti: Giorgio Albiani, Francesco Santucci, Omar Cyrulnik, Mario Totaro, Anna Pasetti, Claudio Ortensi, Solisti del San Carlo di Napoli, Orchestra Nuova Cameristica di Milano. Ha formato un duo vocale da camera stabile con la pianista Giuseppina Coni (Duo Vanini Coni), e dal 2009 ha un Duo stabile con il pianista Marco Santià (RaRe Duo). Si è esibita presso: Accademia Filarmonica Romana, Istituto Francese di Napoli, Teatro Filarmonico di Verona, Teatro Alighieri di Ravenna, Festival Internazionale di Arezzo, Teatro del Conservatorio Nazionale di Parigi, Teatro Regio di Parma, Auditorium del Gonfalone di Roma, Teatro Valli di Reggio Emilia, Teatro Cucinelli, Museo del '900 di Milano, Auditorium Puccini di Milano, Auditorium Amici del Loggione della Scala di Milano, Rassegna Musicale d'Autunno "Camerata del Titano" a San Marino. Ha debuttato i seguenti ruoli: Sorceress (Dido and Aeneas), Proserpina (Orfeo), Mamma Lucia (Cavalleria Rusticana), Fenena (Nabucco). Ha debuttato al Ravenna Festival 2015 nell'Opera di Adriano Guarnieri in prima assoluta, che ha replicato al Festival Dei Due Mondi di Spoleto a Luglio 2016. Ha registrato "Lieder Esoterici" e "Folk Medley" per il disco "Mario Totaro Chamber works" del pianista compositore Mario Totaro uscito ad Ottobre 2016 con l'etichetta Preludio. Cosa dicono di lei: " Valentina Vanini con vocalità morbida ed estremamente duttile nella bellissima gamma di chiaroscuri mezzosopranili..." (C. Mambelli) "...Voce di mezzosoprano lucente..." (N. Carusi) "...conferma l'eclettismo della Vanini dal sorprendente caleidoscopio vocale, capace di scivolare agevolmente dal trillo gioioso alla più scura drammaticità.." (A. Tartagni) Acconsento al trattamento dei dati sensibili secondo la legge vigente. 28/10/2016 


Marco Santià

Nato a Ravenna nel 1979, comincia gli studi musicali a sette anni, diplomandosi in pianoforte nel 1999 sotto la guida di Giovanni Valentini, presso il Conservatorio Pergolesi di Fermo. Si perfeziona con Enrico Belli, Andrzej Jasinski, Jörg Demus, Pier Narciso Masi e Konstantin Bogino. Dopo una formazione umanistica, si diploma nelle discipline di composizione e direzione d'orchestra nelle classi di Cristina Landuzzi e Luciano Acocella, presso il Conservatorio Martini di Bologna.

Nel 2003 viene insignito del Premio Uno di noi del Centro Sociale Ancora, nel 2008 vince la borsa di studio per la musica vocale da camera dell'Académie de Villecroze per una masterclass con Dalton Baldwin e, nel 2016, quella del Rotary Club Ravenna, intitolata all'Ing. Dragoni.

Si è esibito nelle città di Bologna, Parma, Busseto, Reggio Emilia, Modena, Imola, Rimini, Brescia, Milano, Bergamo, Carrara, Lucca, Arezzo, Verona, Rovigo, Ancona, Fermo, Macerata, Velletri, Salisburgo, Barcellona e Villecroze. Ha preso parte a numerosi eventi della sua città natale: già ospite del Convegno La Voce Artistica e del Premio Giustiniano conferito a Carlo Verdone, Gigi Proietti e ai Pooh, ha tenuto il concerto promosso dall'Ordine di Malta per la visita del Duca d'Aosta nel 2012 e ha celebrato il 60° anniversario del gemellaggio con Chartes nel 2017.

Si è dedicato al teatro da camera insieme alla voce recitante di Cristina Mazzavillani Muti e alla compagnia del Drammatico Vegetale ne L'histoire de Babar di Poulenc; ha eseguito ed inciso per l'etichetta Brilliant Classics Il servo padrone di Aldo Tarabella, The Telephone e The Medium di Giancarlo Menotti, sotto la direzione di Flavio Emilio Scogna. Si è avvicinato alla musica contemporanea, eseguendo Soli di Francesco Maria Paradiso.

Ha all'attivo apparizioni televisive per A tambur battente, Trenta minuti e Fuori Roma, radiofoniche per Il pianista, Ultimo Grido e Il catalogo è questo di Radio Classica,e per Il ridotto dell'opera della RSI. É docente di pianoforte presso la scuola Mikrokosmos di Ravenna.


© 2018 RaRe Duo 
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia